PALAZZO GENOVESE
- Il palazzo Genovese fu costruito tra il 1744 ed il 1745 su commissione di Matteo Genovese, barone di Montecorvino.
- I lavori avvennero sui resti di un palazzo della famiglia Pinto, lasciato in eredità dall'ultimo discendente, Fabrizio, ai Padri Telesiani.
- Nel 1744 i Padri concessero l'immobile in "enphiteusim perpetuum" (uso perpetuo) a Mattteo Genovese per 165 ducati annui.
- Il progetto fu realizzato dall'architetto napoletano Mario Gioffredo: i lavori durarono dal 1744 al 1745.
- L'edificio ha subito considerevoli danni durante la Seconda Guerra Mondiale in occasione dell'Operazione Avalanche. E' stato restaurato nel 1994.
- Il portale è un tipico esempio delle invenzioni solimenesche (maestro di Gioffredo), caratterizzato dal timpano spezzato e bugne sulle fasce laterali.
- L'edificio a pianta rettangolare allungata, ripropone il modello della "casa palaziata", con l'aggiunta del tema della scala aperta ad "ali di falco" del cortile interno
Nessun commento:
Posta un commento